Successivamente abbiamo creato la User Journey per entrambi i profili, mappando ogni fase del loro percorso d'acquisto. Questo ci ha permesso di visualizzare chiaramente le interazioni degli utenti con l'app e di identificare i punti critici e le opportunità di miglioramento. Grazie a questa mappatura, abbiamo potuto progettare un'esperienza utente che rispondesse in modo preciso alle esigenze e ai comportamenti specifici dei nostri target.
Utilizzando il metodo HMW, abbiamo formulato domande che ci hanno aiutato a focalizzarci su specifiche sfide progettuali. Questo ha stimolato la creatività del team e ha portato alla generazione di idee innovative per migliorare l'esperienza d'acquisto online.
Ho creato uno storyboard per visualizzare il percorso che Maria, una potenziale cliente, potrebbe seguire utilizzando l'app della Cascina Rossana. Il nostro obiettivo era comprendere e rappresentare in modo dettagliato le sue esigenze, emozioni e interazioni con l'app.
Lo storyboard illustra come Maria, una persona molto impegnata, riesce a conciliare il suo desiderio di acquistare prodotti freschi con il poco tempo a disposizione, grazie alla nuova app. Dall'identificazione del bisogno, passando per la scoperta e l'esplorazione dell'app, fino alla selezione e ricezione dei prodotti, ogni scena dello storyboard riflette le fasi cruciali dell'esperienza utente e le soluzioni proposte per migliorare il processo d'acquisto online.
Lo user flow è stato progettato per visualizzare in modo chiaro e intuitivo il percorso che gli utenti seguono all'interno dell'app della Cascina Rossana, dal momento in cui accedono all'app fino alla conclusione dell'acquisto. Attraverso una serie di schermate interattive, lo user flow guida gli utenti attraverso le varie fasi del processo d'acquisto, consentendo loro di esplorare le categorie di prodotti, selezionare gli articoli desiderati, aggiungerli al carrello, procedere al pagamento e infine confermare l'ordine. Ogni passaggio è stato progettato con attenzione per garantire un'esperienza utente fluida e intuitiva, facilitando agli utenti la navigazione e l'interazione con l'app.
Abbiamo utilizzato la tecnica del Brainwriting 6-3-5, che ci ha permesso di generare una vasta gamma di idee in breve tempo. Ogni membro del team ha proposto 5 idee in 3 minuti per ognuno dei sei turni, garantendo una diversità di prospettive e una ricchezza di soluzioni creative.
Per selezionare le idee più promettenti, abbiamo utilizzato una matrice di prioritizzazione, valutando le soluzioni in base alla loro fattibilità e all'impatto potenziale. Questo ci ha aiutato a identificare le idee che potevano essere realizzate con successo e che avrebbero avuto un impatto significativo sull'esperienza degli utenti.